AGGIORNAMENTI 2018
con l’approvazione della Legge di Bilancio 2018 la detrazione fiscale scende al 50% fino al 31 Dicembre 2018.
Ecco alcune novità:
- la detrazione 50% è estesa anche alle schermature solari esterne: è quindi possibile detrarre anche solo le persiane
- la detrazione sale fino al 75% se l’intervento riguarda il condominio
- l’ecobonus sale al 70% se i lavori di riqualificazione energetica hanno un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’intero edificio
- la detrazione sale al 75% se gli interventi miglioreranno la prestazione energetica estiva oltre che quella invernale
Di cosa si tratta?
L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’IRES (Imposta sul reddito delle società) ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti, quali ad esempio serramenti e porte blindate.
I prodotti acquistati devono rispettare i requisiti di TRASMITTANZA TERMICA richiesti dal Ministero delle Economie e delle Finanze, in base alle differenti zone climatiche di riferimento.
chi sono i BENEFICIARI?
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento.
In particolare, sono ammessi all’agevolazione:
- le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
- i contribuenti che conseguono reddito di impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali);
- le associazioni tra professionisti;
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Tra le persone fisiche possono beneficiare della detrazione anche:
- i titolari di un diritto reale sull’immobile (es. usufrutto, uso, abitazione o superficie);
- i condòmini, relativamente ad interventi su parti comuni condominiali;
- gli inquilini;
- i comodatari.
Sono ammessi a fruire della detrazione anche i familiari conviventi con il possessore o il detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori.
quali sono i REQUISITI per poter usufruire della detrazione?
- La detrazione si può richiedere per la sostituzione di vecchi infissi, e può includere anche la sostituzione delle chiusure oscuranti(scuri, persiane e cassonetti). Si detrae l’importo IVA inclusa. Non vale per l’installazione di nuovi serramenti.
- I locali oggetto di intervento devono essere riscaldati
- L’immobile deve essere accatastato
- I serramenti devono avere una trasmittanza minore o uguale a quella prescritta dalla normativa nazionale (Piemonte zona E < 1.8 W/m2K, zona F < 1.6 W/m2K)
quali sono i DOCUMENTI NECESSARI?
- la certificazione del produttore dell’infisso nella quale deve essere indicato il valore di trasmittanza dei nuovi serramenti (ricavato dalla documentazione tecnica in possesso del cliente evidenziando che i serramenti rispettano il valore di trasmittanza limite)
- un documento che attesti il valore di trasmittanza dei vecchi infissi
quali sono i DOCUMENTI da conservare?
- fatture relative alle spese sostenute, che rechino chiaramente separata la voce “manodopera” da quella delle opere;
- ricevuta del bonifico bancario o postale (modalità di pagamento obbligata), che rechi chiaramente come causale il riferimento alla legge finanziaria 2007, numero della fattura e relativa data, oltre ai dati del richiedente la detrazione e del beneficiario del bonifico
- ricevuta dell’invio effettuato all’ENEA (codice CPID) dell’Allegato F, che costituisce garanzia che la documentazione è stata trasmessa.